top of page

“La Candelora”, tra fede e tradizione.

Evelina Giordano
La Candelora
La Candelora

Il 2 febbraio, a chiusura delle celebrazioni natalizie, cade la festa conosciuta con il nome popolare di “Candelora”, una festività cristiana molto antica e sentita non solo in Italia. Il rito nasce sul finire del IV secolo nell’Oriente cristiano e passa attraverso generazioni e tradizioni diverse.

Presentazine di Gesù al Tempio
Presentazine di Gesù al Tempio

Celebra i festeggiamenti di presentazione di Gesù al tempio, quaranta giorni dopo la sua nascita, e la purificazione della Vergine Maria

La parola latina februarius significa appunto “purificare” e rimanda alle feste del fuoco e dei riti purificatori che si svolgevano nel mese di febbraio.

La parola latina februarius significa appunto “purificare” e rimanda alle feste del fuoco e dei riti purificatori che si svolgevano nel mese di febbraio.

Antichi Romani
Antichi Romani

Infatti, questa celebrazione, assorbita in seguito dal cristianesimo, era già celebrata nell'antica Roma e in varie parti d'Europa. In questo particolare periodo dell’anno, i Romani erano soliti eseguire questi riti al risveglio della luce dopo il buio invernale, per ottenere fortuna e buoni raccolti.

La Candelora nei secoli ha acquisito un grande fascino e trasmette una forte emozione tra i fedeli che partecipano.

Candele benedette
Candele benedette

Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti.

La festa viene osservata anche dalla Chiesa ortodossa e da diverse protestanti ed è tradizione comune che i fedeli portino le proprie candele alla chiesa locale per la benedizione divina.

Secondo alcune credenze pagane, la Candelora segna il passaggio dall'inverno alla primavera, poiché è a metà tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera.

Viene associata ad un detto, declinato in tutti i dialetti, macon lo stesso significato: “Quando vien la Candelòra dell’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, dell’inverno siamo dentro”.


Evelina Giordano

Giornalista/Pubblicista

Blog “Ovunque Puglia”



11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page